Tematica Animali preistorici

Staurikosaurus pricei Colbert, 1970

Staurikosaurus pricei Colbert, 1970

foto 782
Da: it.wikipedia.org.

Phylum: Chordata Haeckel, 1874

Subphylum: Vertebrata Cuvier, 1812

Classe: Dinosauria Owen, 1841

Ordine: Saurischia Seeley, 1887

Famiglia: Herrerasauridae Reig, 1963

Genere: Staurikosaurus Colbert, 1970

Descrizione

Finora è stato scoperto un solo resto fossile di Staurikosaurus, dissotterrato dagli strati della formazione Santa Maria nel Rio Grande do Sul, nel Brasile meridionale. Il nome dell'animale, che signiffica "lucertola della Croce del Sud", si riferisce a una costellazione (la Croce del Sud, appunto) visibile solo nell'emisfero meridionale. Staurikosaurus era un piccolo carnivoro, vissuto tra 231 e 225 milioni di anni fa, (epoca Carnico), ed è uno dei più antichi dinosauri conosciuti. Lungo circa due metri, alto poco più di ottanta centimetri e pesante una trentina di chilogrammi, questo dinosauro era davvero minuscolo se paragonato con altri grandi carniviori di epoche successive, quali l'allosauro e il tirannosauro. Nonostante le sue caratteristiche siano indubbiamente quelle di un dinosauro carnivoro teropode, lo stauricosauro è stato considerato da qualche paleontologo come un possibile antenato dei grandi dinosauri erbivori noti con il nome di sauropodi, a causa del fatto che il suo scheletro mostra anche caratteristiche primitive che condivide con i prosauropodi. Per un certo periodo, quindi, lo stauricosauro è stato considerato una forma di transizione tra i due sottordini. Successivi ritrovamenti di prosauropodi basali, però, hanno confermato che Staurikosaurus e i suoi parenti, per quanto primitivi, sono da classificare nell'ambito dei teropodi; Staurikosaurus si evolse dopo che il ramo dei prosauropodi - sauropodi si staccò da quello dei teropodi. I fossili dello stauricosauro sono molto incompleti, e consistono in parti della colonna vertebrale, delle zampe posteriori e della mandibola. Nonostante la scarsità di resti, questo dinosauro può essere ricostruito sulla base di altre forme simili, gli herrerasauridi, rinvenuti in terreni poco più recenti nella formazione di Ischigualasto in Argentina. Staurikosaurus, comunque, era un veloce corridore, anche se alcune caratteristiche molto primitive (ad esempio il fatto che possedeva solo due vertebre che univano la pelvi alla colonna vertebrale) sembrerebbero avergli limitato in qualche modo l'efficienza come predatore. La coda era lunga e sottile per bilanciare il peso del corpo. La mandibola suggerisce un possibile movimento in avanti e indietro, oltre che, naturalmente, in su e in giù. Questa caratteristica, insieme ai piccoli denti ricurvi all'indietro, potrebbe aver favorito Staurikosaurus nell'inghiottire piccole prede, ed è comune nei teropodi dell'epoca.

Diffusione

Dinosauro primitivo vissuto tra il Triassico medio e gli inizi del Triassico superiore in Sudamerica.

Bibliografia

–S. J. Nesbitt, N. D. Smith, R. B. Irmis, A. H. Turner, A. Downs e M. A. Norell, A complete skeleton of a Late Triassic saurischian and the early evolution of dinosaurs, in Science, vol. 326, n. 5959, 2009, pp. 1530-1533.
–Colbert, E. H. (1970). A Saurischian dinosaur from the Triassic of Brazil. AM. MUS. NOVITATES 2405; 1-39.
–Grillo, O.N. and Azevedo, S.A.K. (2011). "Recovering missing data: estimating position and size of caudal vertebrae in Staurikosaurus pricei Colbert, 1970." Annals of the Brazilian Academy of Sciences.
–Gregory S. Paul, The Princeton Field Guide to Dinosaurs, Princeton University Press, 2016, pp. 81.
–"Staurikosaurus." In: Dodson, Peter & Britt, Brooks & Carpenter, Kenneth & Forster, Catherine A. & Gillette, David D. & Norell, Mark A. & Olshevsky, George & Parrish, J. Michael & Weishampel, David B. The Age of Dinosaurs. Publications International, LTD. p. 45.
–Bittencourt, J.S. & Kellner, A.W.A., 2009. The anatomy and phylogenetic position of the Triassic dinosaur Staurikosaurus pricei Colbert, 1970. Zootaxa 2079, 1-56.
–Langer, M. C., 2004, Basal Saurischia, Chapter Two: In: The Dinosauria, Second Edition, edited by Weishampel, D.B., Dodson, P., and Osmolska, H., California University Press, p. 25-46.
–J. H. Ostrom. 1969. Osteology of Deinonychus antirrhopus, an unusual theropod from the Lower Cretaceous of Montana. Peabody Museum Bulletin 30:1-165.
–Sues, 1990. Staurikosaurus and Herrerasauridae. in Weishampel, et al. (eds.). The Dinosauria. University of California Press, Berkeley, Los Angeles, Oxford. 143-147.
–Novas, 1993. New information on the systematics and postcranial skeleton of Herrerasaurus ischigualastensis (Theropoda: Herrerasauridae) from the Ischigualasto Formation (Upper Triassic) of Argentina. Journal of Vertebrate Paleontology 13 p. 400-423.
–Langer e Benton, Early dinosaurs: A phylogenetic study, in Journal of Systematic Palaeontology, vol. 4, n. 4, 2006, pp. 309-358.
–Maurício S. Garcia, Rodrigo T. Müller e Sérgio Dias-Da-Silva, On the taxonomic status of Teyuwasu barberenai Kischlat, 1999 (Archosauria: Dinosauriformes), a challenging taxon from the Upper Triassic of southern Brazil, in Zootaxa, vol. 4629, n. 1, 4 luglio 2019, pp. 146-150.
–Hans-Dieter Sues, Sterling J. Nesbitt, David S. Berman e Amy C. Henrici, A late-surviving basal theropod dinosaur from the latest Triassic of North America, in Proceedings of the Royal Society B, vol. 278, n. 1723, 2011, pp. 3459-3464.
–Mickey Mortimer, Non-theropods, su archosaur.us, 2012.
–Benedetto, Herrerasauridae, nueva familia de saurisquios triasicos, in Ameghiniana, vol. 10, n. 1, 1973, pp. 89-102.
–Galton, 1985. "The poposaurid thecodontian Teratosaurus suevicus v. Meyer, plus referred specimens mostly based on prosauropod dinosaurs, from the Middle Stubensandstein (Upper Triassic) of Nordwurttemberg". Stuttgart Beitrage zur Naturkunde (B). 116, 1-29.
–P. C. Sereno, The pectoral girdle and forelimb of the basal Theropod Herrerasaurus ischigualastensis, in Journal of Vertebrate Paleontology, vol. 13, n. 4, 1993, pp. 425-450.
–Novas, F.E. 1997. Herrerasauridae. In P.J. Currie and K. Padian (eds.). Encyclopedia of Dinosaurs. Academic Press.
–Fernando E. Novas, Martin D. Ezcurra, Sankar Chatterjee e T. S. Kutty, New dinosaur species from the Upper Triassic Upper Maleri and Lower Dharmaram formations of central India, in Earth and Environmental Science Transactions of the Royal Society of Edinburgh, vol. 101, 3-4, 2011, pp. 333-349.
–Hans-Dieter Sues, Sterling J. Nesbitt, David S Berman e Amy C. Henrici, A late-surviving basal theropod dinosaur from the latest Triassic of North America, in Proceedings of the Royal Society B, vol. 278, n. 1723, 2011, pp. 3459-3464.
–O. A. Alcober e R. N. Martínez, A new herrerasaurid (Dinosauria, Saurischia) from the Upper Triassic Ischigualasto Formation of northwestern Argentina, in ZooKeys, n. 63, 2010, pp. 55-81.
–H.-D. Sues. 1990. Staurikosaurus and Herrerasauridae. In D. B. Weishampel, H. Osmólska, and P. Dodson (eds.), The Dinosauria. University of California Press, Berkeley 143-147.
–Oscar A. Alcober e Martinez, Ricardo N., A new herrerasaurid (Dinosauria, Saurischia) from the Upper Triassic Ischigualasto Formation of northwestern Argentina, in ZooKeys, n. 63, 2010, pp. 55-81.
–A.P. Hunt, Lucas, S.G., Heckert, A.B., Sullivan, R.M. e Lockley, M.G., Late Triassic Dinosaurs from the Western United States, in Geobios, vol. 31, n. 4, 1998, pp. 511-531.
–Oscar A. Alcober e Ricardo N. Martinez, A new herrerasaurid (Dinosauria, Saurischia) from the Upper Triassic Ischigualasto Formation of northwestern Argentina, in ZooKeys, n. 63, 2010, pp. 55-81.
–Julia Desojo, María von Baczko e Oliver Rauhut, Anatomy, taxonomy and phylogenetic relationships of Prestosuchus chiniquensis (Archosauria: Pseudosuchia) from the original collection of von Huene, Middle-Late Triassic of southern Brazil, in Palaeontologia Electronica, vol. 23, n. 1, 2020, pp. 1-55.


00887 Data: 01/01/2009
Emissione: Animali preistorici
Stato: Equatorial Guinea
01633 Data: 06/02/1995
Emissione: Animali preistorici
Stato: Gambia

02292 Data: 10/03/1993
Emissione: Animali preistorici
Stato: Guyana
02300 Data: 10/03/1993
Emissione: Animali preistorici
Stato: Guyana

02413 Data: 29/01/1996
Emissione: Animali preistorici
Stato: Guyana
Nota: Emesso in un foglietto di 12 v. diversi
02578 Data: 05/09/2011
Emissione: Dinosauri
Stato: Korea (North)
Nota: Emesso in un foglietto di 2 serie in striscia

02728 Data: 20/11/1995
Emissione: Animali preistorici
Stato: Great Socialist People's Libyan Arab Jamahiriya
02771 Data: 06/07/1999
Emissione: Dinosauri
Stato: Madagascar

04712 Data: 28/03/2017
Emissione: Animali preistorici
Stato: Guinea-Bissau
Nota: Emesso in un foglietto di 5 v. diversi